Santa Croce-Ferrara sull'onda dei ricordi

La Quattro Torri Volley Ferrara, oggi sponsorizzata dalla Niagara, è un club ben conosciuto dai “Lupi” i quali, nel corso degli anni - ben 34 per l’esattezza – hanno affrontato più volte il club emiliano. Questo venne fondato nel 1947 cioè subito dopo guerra ed ha al suo attivo sei partecipazioni al campionato di A1 e sedici a quello di A2. Il primo campionato di A1 disputato da Ferrara risale alla stagione 1997-98, dopo che nel 1995-96 era stata costretta a rinunciare alla promozione. Tra il 1997 e il 2003 il club emiliano raggiunge l´apice della sua storia. Ottenuta la promozione in A1, questo assorbì la gloriosa Zinella di Bologna, adottandone i colori sociali gialloneri, che sostituirono i classici biancorossi, e, nel 2003, arrivò a disputare le semifinali di Coppa CEV. Nel 2005-06 Ferrara retrocede dall´A2 e, dopo un fallimento, viene rifondata nel 2007, a 60 anni dalla nascita, chiamando a raccolta tutti gli ex giocatori, tecnici e dirigenti della società storica. Recentemente Ferrara ha adottato colori sociali granata e bianco, mantenendo la divisa bianconera per le gare in trasferta. Quest’anno in B1 gli estensi hanno indossato anche i colori biancoverdi. Quello di domani al PalaParenti sarà il diciottesimo confronto, a livello di campionato fra le due avversarie. Queste si sono pertanto incontrate ben 17 volte ed il bilancio pende a favore degli estensi che conducono per 10-7. A livello di A2 sono ben 12 i confronti disputati e cinque in B1. La prima volta che santacrocesi e ferraresi si incontrarono avvenne in A2 nella stagione 1982-83. Nell’alloro bellissimo palasport ferrarese (l’attuale Pala Hilton Pharma) la “banda-Barsotti” venne battuta per 3-1 dai locali che contavano sui “vecchi” Bendandi (babbo di Simone, ex biancorosso) e Rambelli e sull’emergente Roncarà. Al ritorno, a Fucecchio, nella palestra di via Leonardo da Vinci, in una gara disputata a porte chiuse, Ferrara – sponsorizzata dalla Granarolo Felsinea - si impose con lo stesso risultato. Dopo qualche anno le due squadre si batterono ancora in A2 (1987-88) coi “Lupi” sconfitti per 3-2 all’andata e poi vittoriosi per 3-0 al Fontevivo di San Miniato. Gli anni Novanta si aprirono (1991-92) con un doppio successo degli estensi per 3-1 che disponevano degli stranieri Freedman (israeliano) e dell’italo-argentino Martin Alvarez, destinato poi a passare nelle file conciarie più avanti. L’uomo simbolo di quella squadra e, di altre più avanti, è stato senza dubbio l’elegante palleggiatore Ferrioli. Nel 1992-93 la Codyeco Lupi violò per la prima volta il palasport ferarese imponendosi per 3-2 all’andata ma cedendo poi per 3-1 nel ritorno a Lucca. Ferrara si salvò con Ljubo Travica in panchina e Tcheremisov dirottato dal centro nel ruolo di opposto, mentre i conciari retrocessero in B1. Sempre in A2 (1995-96) doppia affermazione degli emiliani per 3-1 nella stagione disputata dai biancorossi al Palaterme di Montecatini, in un’annata veramente triste per il club conciario. Invece, ancora in A2 (2004-05) i santacrocesi piazzarono una bella doppietta imponendosi per 3-1 al PalaParenti e per 3-2 in trasferta, con un muro finale di Pippo Pagni su Rubaceck nel contesto di una stagione trionfale. Se in A2 è stata Ferrara a prevalere piuttosto marcatamente (8-4), in B1 è stata finora Santa Croce a far meglio: 3.-2 Nella stagione 1996-97, in B1, i biancorossi prevalsero per 3-1 all’andata cedendo poi al tie-break in Emilia. Il campionato 2013-14 ha, a sua volta registrato, il doppio successo della squadra conciaria, vittoriosa per 3-2 fuori e per 3-0 in casa. Infine la gara di quest’anno al Pala Hilton Pharma in cui la squadra di Martinelli ha vinto per 3-1. Domani si giocherà di nuovo per una sfida ricca di significativi precedenti.

Marco Lepri – Ufficio stampa Volley “Lupi” Santa Croce

Posta un commento

Nuova Vecchia